La festa di San Giovanni: un’intera giornata di gioia e bellezza a Firenze
Il 24 giugno è un giorno molto speciale a Firenze: la celebrazione della festa di San Giovanni, il patrono della città. Dall’alba fino a tarda notte, ci sono eventi culturali e folcloristici che non sono solo belli, ma anche ricchi di storia.
La celebrazione mattutina, ad esempio, riporta all’antichità, quando nobili e signori celebravano il loro patrono, San Giovanni donando grandi candele alle chiese. Nel corso degli anni, la ricchezza e l’importanza dei signori è aumentata, così come la dimensione delle candele e l’esuberanza delle loro decorazioni.
Oggigiorno, c’è una piccola parata civica da Palazzo Vecchio al Duomo, dove le candele sono simbolicamente offerte e ricevute dall’arcivescovo di Firenze. È una grande opportunità per visitare la cattedrale, dove la santa messa è celebrata intorno alle 10:30 ed è aperta a tutti.
La festa di San Giovanni segna anche l’apertura della Torre di San Niccolò, l’unica torre a Firenze che non fu mai accorciata rispetto alle sue dimensioni originali. Dopo aver salito 160 gradini, avrai una visione a 360 ° della città. L’ingresso costa 4 euro e San Niccolò è aperta durante l’estate, fino alla fine di settembre.
Luci nel cielo
Tra tutte le celebrazioni della festa di San Giovanni, i Fochi di San Giovanni sono, senza dubbio, i più impressionanti. Lo spettacolo pirotecnico ha luogo al Piazzale Michelangelo e può essere ammirato da molti luoghi della città, in orario compreso fra le 22h e le 23h.
Una delle viste più privilegiate di questo meraviglioso spettacolo di luci sono le nostre terrazze. Lassù vedrai i fuochi d’artificio in compagnia del Duomo di Santa Maria del Fiore, le colline di Fiesole e Settignano, il fiume Arno, il Ponte Santa Trinita e Via Maggio, la chiesa di San Miniato a Monte, il Forte Belvedere progettato da Buontalenti, la collina di Bellosguardo, Palazzo Vecchio e il campanile di Santa Trinita.
Il modo migliore per chiudere un giorno così speciale.
Comments
[…] giornata di celebrazioni: questo è l’unico modo per descrivere il 24 giugno, la festa di San Giovanni, il patrono di Firenze. La festa inizia al mattino, con una piccola parata civica da Palazzo […]
[…] come il Calcio Storico e la Festa di San Giovanni, il Carro Matto è una celebrazione del Rinascimento che risale ai carri che nel XV secolo […]