Una volta assaggiata una vera Bistecca alla Fiorentina, non dimenticherai mai il suo sapore, il suo odore e la sua succulenza. Non c’è nessun altro piatto simile in nessun’altra parte del mondo, nemmeno nei luoghi in cui si celebra la carne e si la mangia frequentemente. Perché è così speciale? Prima: è alta almeno 4 dita – molta carne! – mai troppo cotta e sempre colorata all’esterno e rossa, morbida e succosa dentro. La vera Bistecca alla Fiorentina ha l’osso nel mezzo a forma di T con il filetto e il controfiletto ai lati, per cucinarla secondo le regole fiorentine, è importante farla maturare per circa 10 giorni.
Questo piatto tipico non è solo delizioso, ma ha anche una storia misteriosa, poiché ci sono due versioni per come è nato il piatto. La prima si svolge il 10 agosto, durante la celebrazione del co-patrono di Firenze, San Lorenzo, in epoca medicea. Come parte della celebrazione, era tradizione accendere un falò nelle piazze fiorentine per cucinare una grande quantità di carne e distribuirla alla gente. In una di quelle occasioni, si trovavano dei cavalieri inglesi in città, che chiamavano la carne “beef steak”. Si dice che i fiorentini, cercando di imitarli, non riuscirono a ripetere le due parole e le trasformarono in “bis-tick”, che divenne “bistecca”.
La seconda storia risale al 1800, un periodo in cui molti aristocratici inglesi vivevano a Firenze. Poiché erano molto benestanti rispetto alla popolazione, potevano permettersi di vivere in ville e mangiare solo i migliori tagli di carne, compresa quella che chiamavano “beef steak” o “roast beef” fino ad oggi presente nella cucina toscana.
Dove mangiare le migliori Bistecca alla Fiorentina in città
Hai l’acquolina in bocca? Scopri dove mangiare le migliori Bistecca alla Fiorentina a Firenze:
Buca Mario, Piazza degli Ottaviani 16r
Uno dei più apprezzati ristoranti di gestione familiare fiorentina. Fedele alla tradizione locale, propone i veri sapori della cucina toscana e italiana, grazie a cinque cuochi che ogni giorno preparano i deliziosi piatti che compongono il menù ampio, come: Ribollita classica, Pappa al Pomodoro, Purè di fagioli con farro, Ossobuco alla fiorentina con fagioli in salsa di pomodoro, e ovviamente la classica Bistecca alla Fiorentina servita con fagioli bianchi cannellini e olive toscane. Il ristorante offre una considerevole selezione di vini, sia per intenditori che per dilettanti, aperto tutti i giorni per cena, il sabato anche a pranzo.
Il Latini, Via de’ Palchetti 6r
Questa trattoria si fa presente dai primi anni del 1900 ed è gestita da diverse generazioni della famiglia Latini. È il posto in cui devi andare se vuoi provare un pasto in famiglia e goderti il divertimento italiano. Diverse stanze con tavoli condivisi (tovaglie bianche e tovaglioli adeguati); rumoroso, vivace e molto popolare tra i locali, specialmente a pranzo. Buon prezzo e cibo eccellente, con una grande bistecca fiorentina enorme. Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, tranne il lunedì.
Il Parione, Via del Parione 74-76r
Alloggiato in un palazzo del secolo XVI, il ristorante Parione fonde quella che è considerata una particolare atmosfera storico-artistica. Lo chef combina con grande abilità l’eccellenza dei piatti classici della cucina toscana con le regole raffinate della moderna cucina di oggi. Situato a pochi passi dall’Antica Torre Tornabuoni, è il luogo ideale per un pasto rinfrescante dopo una maratona di compre attraverso le boutique di Via Tornabuoni. Aperto tutti i giorni a pranzo e cena.