Ti senti come se non avessi iniziato il 2019 con il piede giusto? O, al contrario, l’anno è iniziato così bene che ti piacerebbe festeggiare per 2 volte? In un modo o nell’altro, Firenze ti offre l’opportunità di festeggiare, a marzo, il Capodanno fiorentino.
Mentre le altre città italiane ed europee stavano già usando il calendario gregoriano – iniziato il 1° gennaio – dal 1582, Firenze assunse il 25 marzo come l’inizio del calendario civile fino al 1750. Questo è cambiato solo con il decreto del Granduca Francesco Stefano di Lorena, con l’obiettivo di standardizzare le registrazioni nelle scritture pubbliche e per usi commerciali.
Il cambiamento del calendario fu considerato unico, perché minò una tradizione secolare amata dai fiorentini. Fu così notevole che Giovanni Lami dettò il testo per una lapide commemorativa (ancora visibile) che fu posta sotto la Loggia (dei Lanzi) della Signoria nell’omonima piazza.
Perché il 25 marzo? Perché è il giorno dell’Annunciazione, il momento in cui l’Arcangelo Gabriele si è manifestato alla Vergine Maria e la informa che diventerà la madre di Gesù. Così, in passato, il 25 marzo, per celebrare il nuovo anno e la Vergine Maria, protettrice della città, il clero e i magistrati della città si recavano alla Basilica della Santissima Annunziata in solenne processione. L’anniversario era anche considerato un giorno festivo che attirava una grande folla nella Basilica per venerare la cosiddetta immagine miracolosa della Vergine Annunziata.
La festa del 25 marzo a Firenze, per molti secoli, ha intrecciato insieme motivazioni religiose e laiche, quest’ultima rappresentata dalla fiera che si svolge in Piazza della SS. Annunziata.
La Processione della Repubblica Fiorentina, per commemorare il Capodanno fiorentino, inizierà alle 15:15 dalla Piazzetta di Parte Guelfa lungo il seguente itinerario:
Da P.tta di Parte Guelfa, Via Pellicceria, Via Porta Rossa, Via Calimala, Piazza della Repubblica, Via degli Speziali, Via Calzaiuoli, Piazza del Duomo, Via dei Servi, Piazza SS. Annunziata;
Alle ore 16.00 Il Corteo entrerà la basilica di SS. Annunziata e renderà omaggio alla Cappella della Effige dell’Annunziata.
Alle ore 16.30 circa Il Corteo percorrerà il seguente percorso per rientrare nella sede del Palagio di Parte Guelfa:
Da Piazza SS. Annunziata, Via Dei Servi, Piazza del Duomo, Via Calzaiuoli; Via Por Santa Maria, Piazza del Mercato Nuovo, Via Porta Rossa, Via Pellicceria, Piazzetta di Parte Guelfa. Arrivo previsto alle 17.15.