hotel-xenia
hotel-xenia
  • PRENOTA
  • Home
  • Storia
  • Camere & Suites
  • Appartamento
  • Fine Dining
  • Banchetti
  • Gallery
  • Blog
  • EN
More Menu
Jeff Koons. Shine a Palazzo Strozzi

Jeff Koons. Shine a Palazzo Strozzi

Published on 19 Ottobre 2021

“Il lavoro dell’artista è quello di fare un’opera e mostrare davvero alle persone qual è il loro potenziale. Non si tratta dell’oggetto e non si tratta dell’immagine; riguarda lo spettatore. È lì che l’arte accade”. È così che l’artista americano Jeff Koons pone l’esperienza di rendere l’osservatore davanti a uno specchio in cui può immediatamente vedere se stesso all’interno del proprio ambiente e quindi sperimentare tale affermazione. Ed è esattamente quello che proverai visitando Jeff Koons. Shine a Palazzo Strozzi.

In esibizione fino al 30 gennaio 2022, la mostra porta a Firenze un’ampia selezione delle opere più celebri di Jeff Koons, noto come una delle figure più importanti e controverse del mondo dell’arte contemporanea.

L’artista ha collaborato allo sviluppo della mostra che ospita prestiti provenienti da alcune delle più importanti collezioni e musei del mondo. Le opere esplorano il concetto di “brillio” nelle creazioni di Koons, che oscilla tra le dualità di essere e apparire, verità e illusione.

Grandi riflessioni

Le opere scelte illustrano la storia di una carriera che dura da oltre quarant’anni, dalle scintillanti sculture in metallo di Koons che replicano oggetti di lusso come Baccarat Crystal Set (1986) ai suoi iconici gonfiabili come Rabbit (1986) e Balloon Dog (Red) (1994- 2000). Inoltre, la mostra evidenzierà la rivisitazione di Koons della cultura pop e la sua storica reinvenzione del “readymade” attraverso opere come Hulk (Tubas) (2004-2018) e One Ball Total Equilibrium Tank (Serie Spalding Dr. JK 241) (1985).

Per taluni, le sculture di Koons possono sembrare infantili, ma proprio qui risiede la grandezza della sua opera, nel fatto di transitare tra il popolare e l’accademico ponendo profonde riflessioni – grazie alla qualità riflessiva letterale e metaforica delle sue opere – aumentando la comprensione metafisica degli spettatori del tempo e dello spazio, della superficie e della profondità, della materialità e dell’immaterialità.

Foto: ©photoElaBialkowskaOKNOstudio

Add Comment Cancel

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cerca

Ultimi commenti

  • rosemarye grasso su La festa di San Giovanni: un’intera giornata di gioia e bellezza a Firenze
  • Vini Della Toscana: Chianti Classico, Brunello E Super Tuscan su La Toscana in un Calice: Il Fascino dei Suoi Vini Iconici
  • 5 best places to see the sunset in Florence su Bar panoramico: Nuovi signature cocktails

Ultimi articoli

TornaB: il nuovo volto del nostro bar panoramico
Mag 15
Toscana in Musica: I concerti imperdibili del 2025
Mag 14
Serie Speciale Moda e Firenze: Roberto Cavalli
Mag 14

Categorie

  • Blog IT (260)
  • Cultura (4)
  • Escursioni (1)
  • Gastronomia (2)
  • Senza categoria (9)

Archivi

Previous Post Next Post

Esplora

  • Protezione dell’ambiente
  • Privacy 2016/679
  • COVID-19

CONSIGLIATO DA

Condé Nast Traveller Awards
Celebrated Experiences
Superb 9,4209 reviews
1141 reviews
ACI
Antica Torre di Via Tornabuoni review
Historic House in Italy
Chic Retreats
Inspirations
Recommended by The Rooftop Guide
Loved by Guests 2020 Hotels.com Award
Historic House Healthsafe
Celebrated Experiences
Celebrated Experiences
The Most Perfect View
CURATED HOTELS & RESORTS

CODICE GDS

  • Amadeus - YX FLRTOR
  • Sabre - YX 64693
  • Galileo/Apollo - YX 52338
  • Worldspan - YX ITOR
  • Pegs ADS - GL 57059
  • Travelweb - GL 57059
Copyright 2024 Antica Torre di Via Tornabuoni 1
Created by digital idea srl

whatsapp chat

(+39) 0552658161

info@tornabuoni1.com

Via Tornabuoni 1, Firenze

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.Okmore info