Firenze è sempre bella, ma non si può negare che nel periodo natalizio la città assume un’atmosfera speciale, con luci, addobbi e, naturalmente, le bancarelle di cibi tipici. Ci sono molte opzioni dentro e fuori la città, per questo abbiamo preparato una lista dei mercatini più caratteristici, in modo da poter sfruttare al meglio tutto ciò che il Natale fiorentino (e toscano) ha da offrire.
Santa Croce
Torna il mercatino di Natale in Piazza Santa Croce, che festeggia nel 2021 il suo 20° anniversario. Dal 20 novembre al 19 dicembre più di 50 chalet si riempiranno di prodotti provenienti da tutta Europa, tra artigianato artistico e cibi tradizionali. Quest’anno ci sarà anche la casetta di Babbo Natale, con attività per bambini e musica dal vivo.
Fortezza da Basso
Torna a Firenze la pista di pattinaggio più lunga d’Europa, questa volta accompagnata da una ruota panoramica alta 55 metri, entrambe accessibili dal 3 dicembre al 16 gennaio. Il Villaggio di Babbo Natale ospiterà dal 3 al 24 dicembre un mercatino di Natale, dove potrai trovare artigianato e cibo tradizionale.
San Donato
Dal 20 novembre al 9 gennaio, nel centro commerciale di San Donato, si svolgerà il mercatino di Natale con le sue caratteristiche casette in legno. Troverai cibo, idee regalo e l’atmosfera natalizia.
Empoli
Un’altra volta, la città di Empoli si trasforma nella Città del Natale, un grande villaggio natalizio nel centro storico con numerose attrazioni: luna park con pista di pattinaggio, mercatini di Natale, villaggio di Babbo Natale, trenino turistico, il villaggio del mattone, l’albero magico, la casa degli animali domestici e le proiezioni sugli edifici.
Arezzo
L'”Arezzo città del Natale” ospiterà diverse attrazioni come la casa di Babbo Natale, i mercatini di Natale, le installazioni luminose, il mattoncino natalizio e la ruota panoramica.
Montepulciano
Con un grande mercato caratteristico, con bancarelle in legno, la città ha un’attrazione imperdibile: la Fortezza Medievale di Montepulciano si trasforma nel Castello di Babbo Natale, dove il buon vecchio vive con i suoi folletti. I visitatori potranno scoprire la magica cucina, lo studio, la camera da letto, le stanze degli elfi, il giardino d’inverno dove riposano le renne, entrare nella magica slitta e poi nella mitica sala del trono, dove si trova il proprietario, il Babbo Natale. Per maggiori informazioni: http://www.nataleamontepulciano.it/.