hotel-xenia
hotel-xenia
  • PRENOTA
  • Home
  • Storia
  • Camere & Suites
  • Appartamento
  • Fine Dining
  • Banchetti
  • Gallery
  • Blog
  • EN
More Menu
Giotto in Santa Croce

Giotto in Santa Croce

Published on 11 Aprile 2022

Santa Croce sta offrendo ai visitatori un regalo unico: fino al 23 aprile, ogni sabato, si terranno visite speciali per ammirare gli affreschi della Cappella Bardi prima dell’apertura del cantiere di restauro che durerà tre anni!

Giotto ha uno stretto legame con San Francesco, la cui vita è stata narrata dall’artista in maniera rigorosa e affascinante nelle sue opere all’interno di Santa Croce, dove è stato disegnato un percorso per questa esperienza unica, incentrata sull’intenso rapporto tra Giotto e la basilica, in particolare alle Cappelle Bardi, Peruzzi e Baroncelli.

Quest’ultima custodisce il maestoso polittico che raffigura l’Incoronazione della Vergine tra Angeli e Santi, una delle tre opere firmate dall’artista.

Le visite speciali sono gratuite, durano circa 30 minuti e si svolgono il sabato alle 11:00 e alle 15:00, con un massimo di 20 partecipanti.

La prenotazione è obbligatoria e i visitatori possono farla online o presso la biglietteria del complesso monumentale, in base alla disponibilità dei posti. Il servizio di visita guidata è gratuito e non comprende il biglietto d’ingresso, che è gratuito per i residenti nel Comune di Firenze.

 

La Cappella Bardi

La cappella è dedicata a San Francesco e il nome deriva dai suoi patroni, i Bardi, potenti banchieri della società fiorentina del XIII e XIV secolo. La struttura architettonica risale alla prima fase di costruzione dell’attuale chiesa, dal 1295 al 1310.

Si ritiene che la decorazione sia stata commissionata da Ridolfo de’ Bardi a Giotto, che la dipinse, certamente dopo il 1317 e forse entro il 1321, riassumendo le Storie di S. Francesco in sette scene: tre per parete, a cui si aggiunge la tavola con le Stimmate sopra l’arco visibili solo dal transetto.

Il restauro delle “Storie di San Francesco” è un’occasione unica per conoscere i segreti di Giotto e le sue scelte in merito alle tecniche di pittura murale.

 

Foto: Giotto, “San Francesco che predica davanti al sultano (Processo del fuoco)”, scena delle “Storie di San Francesco”, c. 1317-1321, affresco. Firenze, Santa Croce, transetto destro, Cappella Bardi

Add Comment Cancel

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cerca

Ultimi commenti

  • rosemarye grasso su La festa di San Giovanni: un’intera giornata di gioia e bellezza a Firenze
  • Vini Della Toscana: Chianti Classico, Brunello E Super Tuscan su La Toscana in un Calice: Il Fascino dei Suoi Vini Iconici
  • 5 best places to see the sunset in Florence su Bar panoramico: Nuovi signature cocktails

Ultimi articoli

TornaB: il nuovo volto del nostro bar panoramico
Mag 15
Toscana in Musica: I concerti imperdibili del 2025
Mag 14
Serie Speciale Moda e Firenze: Roberto Cavalli
Mag 14

Categorie

  • Blog IT (260)
  • Cultura (4)
  • Escursioni (1)
  • Gastronomia (2)
  • Senza categoria (9)

Archivi

Previous Post Next Post

Esplora

  • Protezione dell’ambiente
  • Privacy 2016/679
  • COVID-19

CONSIGLIATO DA

Condé Nast Traveller Awards
Celebrated Experiences
Superb 9,4209 reviews
1141 reviews
ACI
Antica Torre di Via Tornabuoni review
Historic House in Italy
Chic Retreats
Inspirations
Recommended by The Rooftop Guide
Loved by Guests 2020 Hotels.com Award
Historic House Healthsafe
Celebrated Experiences
Celebrated Experiences
The Most Perfect View
CURATED HOTELS & RESORTS

CODICE GDS

  • Amadeus - YX FLRTOR
  • Sabre - YX 64693
  • Galileo/Apollo - YX 52338
  • Worldspan - YX ITOR
  • Pegs ADS - GL 57059
  • Travelweb - GL 57059
Copyright 2024 Antica Torre di Via Tornabuoni 1
Created by digital idea srl

whatsapp chat

(+39) 0552658161

info@tornabuoni1.com

Via Tornabuoni 1, Firenze

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.Okmore info