Dopo sei anni di chiusura, il Corridoio Vasariano riaprirà finalmente al pubblico nell’autunno 2022. La data esatta non è ancora confermata, ma da settembre possiamo aspettarci di poter nuovamente visitare il lungo e bellissimo corridoio che conserva una parte importante della Storia fiorentina.
Come abbiamo già raccontato qui , il corridoio di circa un chilometro è stato realizzato per consentire ai Granduchi dei Medici di spostarsi in sicurezza dalla loro residenza privata di Palazzo Pitti alla sede del governo di Palazzo Vecchio. Cosimo I affidò il progetto a Giorgio Vasari, che riuscì nell’impresa, davvero titanica, di portarlo a termine in soli sei mesi, illuminandolo con una sequenza di vedute sulla città (72 finestre in tutto) che permise ai Duchi di coglierne la bellezza e di una vista dall’alto di ciò che stava accadendo in città.
“Il corridoio vasariano è un percorso che unisce tre edifici nel cuore della città di Firenze. Fu realizzato da Giorgio Vasari in occasione del matrimonio del primogenito di Cosimo I, Francesco I con la figlia dell’imperatore d’Austria nel 1565. Venne aperto con l’intento di offrire un passaggio sicuro ai membri della famiglia, un ‘corridore’ ampio e luminoso”, afferma Lucia Montuschi, fondatrice e direttrice di Exclusive Connection Tours.
Chiuso per ristrutturazione
Dal 1973 il Corridoio Vasariano è stato aperto solo in occasioni speciali. “Fu il Prof. Berti, negli anni ‘70 a dedicarne gli spazi alla famosa collezione di autoritratti che fino al 2016 è stata esposta all’interno assieme ad opere del 600 fiorentino, romano e napoletano”, spiega Lucia. “Il corridoio è stato chiuso nel 2016 per una ristrutturazione richiesta dalle istituzioni atta a garantire una nuova climatizzazione, uscite di sicurezza e una conservazione delle opere secondo una climatizzazione a norma”.
Molte delle finestre che erano state murate sono state riaperte, portando via la “decorazione” del dopoguerra. Secondo il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, i dipinti che decoravano il corridoio a partire dal XVII secolo saranno risistemati in 14 sale del corpo principale degli Uffizi e che faranno parte della visita. Al loro posto verranno messe opere antiche ed epigrafi, come era nell’uso del tempo.
Saranno inoltre presenti pannelli fotografici e didattici per permettere al visitatore di ricostruire la storia di questi ambienti, gli eventi all’interno e permettere una vista panoramica del Ponte Vecchio e dell’interno della Chiesa di Santa Felicita attraverso due uniche finestre.
Lucia afferma che Exclusive Connection è nata per proporre il vasariano. “Il nome dell’azienda è stato pensato per questo, una connessione esclusiva per i nostri clienti, quindi tour privati e speciali per famiglie e per gruppi e soprattutto per eventi speciali”, dice.
Se vuoi far parte di questo nuovo capitolo del Corridoio Vasari, prenota la tua visita con Exclusive Connection: per informazioni e prenotazioni contatta il nostro Concierge.
Foto: Exclusive Connection Tours
Comments
e’ possibile conoscere la data di apertura?
La data di apertura non è stata ancora annunciata.
Si hanno novità sulla data di apertura ?
Niente ancora.
Salve, ci sono novità sulla riapertura?
Salve, niente ancora. Non appena sapremo qualcosa di nuovo, pubblicheremo un post sul nostro instagram @tornabuoni_anticatorre.