hotel-xenia
hotel-xenia
  • PRENOTA
  • Home
  • Storia
  • Camere & Suites
  • Appartamento
  • Fine Dining
  • Banchetti
  • Gallery
  • Blog
  • EN
More Menu
Spaghetti Night in Torre

Spaghetti Night in Torre

Published on 21 Luglio 2022

Un’occasione speciale per accogliere l’autunno con buon cibo e una vista strepitosa di Firenze. Così si può descrivere la Spaghetti Night in Torre, un evento molto esclusivo che si terrà solo per tre serate, sempre il venerdì: 30 settembre, 7 ottobre e 14 ottobre. I tavoli disponibili saranno davvero pochi, quindi, affrettati a prenotare subito!

Ecco il menù della Spaghetti Night:

menu spaghetti night

 

Per aiutarti a prepararti per la scelta di uno degli 11 tipi di Spaghetti che verranno cucinati dal nostro talentuoso chef Carlos Curasma, abbiamo stilato una lista di curiosità sulla più conosciuta – e amata! – pasta nel mondo: gli Spaghetti!

 

  • Gli italiani sono i maggiori consumatori di spaghetti al mondo: 26 kg di spaghetti vengono consumati per capita dagli italiani. Dietro di loro, a sorpresa, Venezuela (12), Tunisia (11,7), Grecia (10,4) e Svizzera (9,7).

 

  • La prima notizia dell’esistenza degli spaghetti risale al 1154. Risale infatti a quel periodo il “Libro di Ruggero”, redatto dal geografo di Ruggero II di Sicilia, un certo Al-Idrisi. Nelle sue pagine si racconta che a Trabia, paese a una trentina di chilometri da Palermo, si produceva una pasta sottile e allungata, che veniva esportata in tutto il Mediterraneo.

 

  • Il mondo ha conosciuto la ricetta degli spaghetti al pomodoro nel 17° secolo. In precedenza, infatti, gli spaghetti venivano conditi solo con olio, cacio e pepe. La prima testimonianza di uno spaghetto “rosso” si trova in un presepe napoletano della Reggia di Caserta, dall’inizio dei 1700.

 

  • Il 1 aprile 1957, la BBC mandò in onda un falso documentario “Pesce d’aprile” sulla raccolta primaverile degli spaghetti in Svizzera. Poiché la pasta era fino ad allora quasi sconosciuta nel Regno Unito, migliaia di telespettatori chiamarono l’emittente per avere notizie sulla “pianta degli spaghetti”, senza rendersi conto che si trattava di un pesce d’aprile.

 

  • 25 centimetri è la lunghezza degli spaghetti veri, anche se ovviamente, nel tempo e a seconda del produttore, sono state adottate anche altre misure. Lo spessore è però molto più variabile, tanto che non ci sono indicazioni precise al riguardo. Oggi si tende a parlare semplicemente di cappellini, tagliatelle, spaghetti e spaghetti spessi, indicando quattro tipologie che vanno dal più sottile al più grosso. La variante più caratteristica sono gli spaghetti “alla chitarra”, caratterizzati da una sezione quadrata anziché circolare.

 

  • Cosa serve per preparare 3 porzioni dei più famosi “spaghetti al pomodoro?

 

  • 300 grammi di spaghetti
  • 700 grammi di pomodorini maturi
  • 3 teste d’aglio
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • basilico e sale qb

 

Come preparare:
Tagliare a metà i pomodorini, eliminando i semi e l’acqua, e aggiungere in una casseruola dove fare soffriggere le teste d’aglio schiacciate insieme all’olio. Dopo cinque minuti, aggiungere qualche foglia di basilico, quindi cuocere per altri venti minuti, mescolando di tanto in tanto. Cuocere gli spaghetti. Come? Un litro d’acqua e 7 grammi di sale per 100 grammi di spaghetti. I tempi variano a seconda degli spaghetti e dell’acqua, ma l’importante è che siano al dente, cioè ben cotti fuori e leggermente crudi al centro. A questo punto aggiungere i pomodorini (se gradisce passare al passaverdure o al frullatore) e servire.

 

Non perdere la Spaghetti Night in Torre. Prenota ora: info@tornabuoni1.com

Add Comment Cancel

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cerca

Ultimi commenti

  • rosemarye grasso su La festa di San Giovanni: un’intera giornata di gioia e bellezza a Firenze
  • Vini Della Toscana: Chianti Classico, Brunello E Super Tuscan su La Toscana in un Calice: Il Fascino dei Suoi Vini Iconici
  • 5 best places to see the sunset in Florence su Bar panoramico: Nuovi signature cocktails

Ultimi articoli

TornaB: il nuovo volto del nostro bar panoramico
Mag 15
Toscana in Musica: I concerti imperdibili del 2025
Mag 14
Serie Speciale Moda e Firenze: Roberto Cavalli
Mag 14

Categorie

  • Blog IT (260)
  • Cultura (4)
  • Escursioni (1)
  • Gastronomia (2)
  • Senza categoria (9)

Archivi

Previous Post Next Post

Esplora

  • Protezione dell’ambiente
  • Privacy 2016/679
  • COVID-19

CONSIGLIATO DA

Condé Nast Traveller Awards
Celebrated Experiences
Superb 9,4209 reviews
1141 reviews
ACI
Antica Torre di Via Tornabuoni review
Historic House in Italy
Chic Retreats
Inspirations
Recommended by The Rooftop Guide
Loved by Guests 2020 Hotels.com Award
Historic House Healthsafe
Celebrated Experiences
Celebrated Experiences
The Most Perfect View
CURATED HOTELS & RESORTS

CODICE GDS

  • Amadeus - YX FLRTOR
  • Sabre - YX 64693
  • Galileo/Apollo - YX 52338
  • Worldspan - YX ITOR
  • Pegs ADS - GL 57059
  • Travelweb - GL 57059
Copyright 2024 Antica Torre di Via Tornabuoni 1
Created by digital idea srl

whatsapp chat

(+39) 0552658161

info@tornabuoni1.com

Via Tornabuoni 1, Firenze

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.Okmore info