Fino al 14 maggio 2023, Palazzo Pitti ospita la più grande mostra mai dedicata alla “Grande dama del Cinquecento” Eleonora di Toledo.
Le magnifiche sale del Tesoro dei Granduchi al piano terra di Palazzo Pitti espongono oltre 100 opere, con importanti prestiti internazionali, dipinti, disegni, arazzi, costumi, gioielli e gemme, che racconteranno la vita, la personalità e il vasto impatto culturale di Eleonora di Toledo.
Chi era Eleonora di Toledo
Ma perché Eleonora di Toledo è così importante per la storia fiorentina? La moglie di Cosimo de’ Medici era una duchessa e capo di stato a Firenze, il che significa che era una donna politicamente potente, cosa che sarebbe rilevante ai nostri giorni, ma ancora di più nel XVI secolo.
Eleonora ha fondato il Giardino di Boboli, ed è stata anche una fashion innovator e trendsetter di bellezza iconica; appassionata mecenate delle arti, abbagliante (se raro) esempio di autorità e carisma femminile nel Rinascimento.
Figlia del viceré di Napoli, don Pedro de Toledo, Eleonora fu dotata di eccezionali capacità manageriali e svolse un ruolo fondamentale nella costruzione della corte medicea, introducendo a Firenze il galateo della corte spagnola, rivoluzionando le mode dell’élite, contribuendo alla trasformazione del paesaggio toscano.
Insieme a Cosimo riuscì a raggiungere obiettivi importanti: rafforzare la stabilità dello Stato, far sì che il primogenito succedesse al titolo ducale e che il secondogenito ottenesse il cardinalato, elevare il titolo di Cosimo da duca a granduca, obiettivo raggiunto solo dopo La morte prematura di Eleonora a 40 anni per tubercolosi.
Info e prenotazioni: https://www.uffizi.it/en/events/exhibition-eleonora-di-toledo