Agosto non è solo mare e montagna in Toscana. Nel mese più caldo dell’estate italiana, Firenze si riempie di vita e di eventi imperdibili. Se vieni in città e hai dubbi su come trascorrere le tue giornate qui, consulta l’elenco delle 7 mostre da visitare a Firenze nel mese di agosto 2023.
Yan Pei-Ming – Palazzo Strozzi
Fino al 3 settembre il pubblico potrà visitare la più grande mostra in Italia dedicata all’artista franco-cinese Yan Pei-Ming, con più di 30 opere che esplorano la ricerca dell’artista contemporaneo sul rapporto tra immagine e realtà in un corto circuito tra esperienza personale e storia collettiva, tra memoria e presente.
Luca Giordano – Palazzo Medici Riccardi
La mostra “Luca Giordano. Maestro del Barocco a Firenze” riunisce una selezione di circa 50 opere, alcune delle quali mai viste a Firenze. Tra questi spiccano una serie di dieci bozzetti della Galleria degli Specchi e la volta della Biblioteca Riccardiana, proprietà della National Gallery di Londra. Il percorso espositivo indagherà altri aspetti del mecenatismo e dell’attività fiorentina di Luca Giordano, valorizzando in particolare le opere a lui più vicine per tematica, più originali per tecnica e più significative nella carriera del pittore, tessendo un racconto di forte suggestione.
Nico Vascellari – Forte di Belvedere
È la prima volta che Forte Belvedere dedica una mostra a un artista italiano della generazione di Nico Vascellari. Melma è un inedito percorso espositivo che percorre gli spazi interni ed esterni del Forte Belvedere, con nove fonderie di alluminio installate sulle pareti e nel giardino, accompagnate da due video negli spazi della feritoia e da un’opera montata sulla facciata del Forte edificio. Le sale interne ospitano un percorso espositivo con più di trenta opere, molte delle quali inedite.
Steve McCurry – Museo degli Innocenti
Fino all’8 ottobre, il Museo degli Innocenti ospita la mostra “Steve McCurry Children”, con 100 fotografie scattate in quasi cinquant’anni di attività e che ritraggono bambini provenienti da ogni angolo del mondo in scene di vita quotidiana che saranno visibili nel testo espositivo.
Lisetta Carmi – Villa Bardini
La maestra della fotografia, sopravvissuta alle persecuzioni razziali, trasforma la macchina fotografica in uno strumento per comprendere il mondo e la condizione umana e allo stesso tempo trovare risposte su se stessa e alleviare la propria angoscia esistenziale. In “Lisetta Carmi. Suonare forte”, potrete ammirare 180 fotografie scattate in vent’anni di vita professionale tra gli anni Sessanta e Settanta, che offrono una selezione dei suoi progetti fotografici più importanti. Fino all’8 ottobre.
Lucio Fontana – Museo Novecento
Fino al 13 settembre la mostra “Lucio Fontana. L’origine du monde” è visibile al Museo Novecento. I due piani del museo ospitano sculture, dipinti e disegni di Fontana dal 1946 fino agli ultimi anni della sua lunga carriera. Vengono, quindi, indagati aspetti meno esplorati del suo lavoro, come il rapporto originario tra la creazione artistica, la procreazione e la nascita della vita nell’universo e il rapporto tra il mondo finito e quello infinito.
Exhibiting – Manifattura Tabacchi
Dedicato allo stretto legame tra la storia dell’antica fabbrica di sigari e la produzione di arte contemporanea, “Exhibiting” è una vera e propria raccolta di racconti multivocali che intendono sottolineare il valore della formazione, dell’interdisciplinarietà e del dialogo con le nuove generazioni di artisti, in una prospettiva in cui ricerca e produzione sono essenziali per comprendere il nostro presente. Fino al 3 settembre.