Questo è il primo episodio della serie speciale “Firenze raccontata dalle nostre stanze”, e per iniziare in modo “molto” fiorentino, scegliamo la stanza 61, che rappresenta la Chiesa di Santo Spirito, situata in Oltrarno, che è il quartiere dei fiorentini in centro.
Santo Spirito infatti si può ammirare dalla finestra della stanza che si affaccia sull’Arno. Si tratta di una vista privilegiata della chiesa, poiché si può vedere il “lato nascosto” che si affaccia sull’Arno, e che originariamente era stato concepito da Brunelleschi come facciata.
Purtroppo all’epoca non tutti erano disposti a vendere la propria proprietà, così i piani di Brunelleschi cambiarono, e il lato che si vede dalla stanza 61 divenne il retro della chiesa, ugualmente bella come la facciata che si erge su Piazza Santo Spirito.
Ma all’interno della stanza ci sono altri riferimenti a Santo Spirito. Sia nella testiera del letto che nella doccia, il marmo sagomato riproduce la facciata. Dall’oblò si può ammirare nuovamente la chiesa, e richiama, come riferimento, il rosone della chiesa.
Nemmeno il bagno è scevro da tale ispirazione! Lo specchio sopra il lavabo rievoca la facciata di Santo Spirito, trasportandoti letteralmente all’interno della chiesa.
Ti piacerebbe vivere questa atmosfera mentre sei a Firenze? Prenota ora!