Quando soggiorni all’Antica Torre Tornabuoni, non solo ti accoglieranno con eleganza e professionalità, ma ti guideranno anche alla scoperta dei migliori sapori di Firenze. Il nostro personale della reception, appassionato di buona cucina e conoscitore dei tesori culinari della città, ha selezionato per te una lista esclusiva dei loro ristoranti preferiti. Dalle tradizionali trattorie fiorentine ai raffinati enoteche, ogni locale offre piatti unici che riflettono l’autentica essenza gastronomica di Firenze. Scopri cosa mangiare in questi luoghi speciali e lasciati conquistare dalle raccomandazioni dei nostri esperti per un’esperienza culinaria indimenticabile.
Antonella
Ristorante: Il Barretto
La prima cosa che colpisce è l’atmosfera intima e raffinata, che riesce a unire perfettamente eleganza e accoglienza. Raccomando le penne strascicate alla fiorentina, un ragù superlativo!
Diletta
Ristorante: Enoteca de’Giusti
È il mio posto preferito per mangiare bene e trascorrere qualche ora lieta. Il mio punto di partenza è il vino: quando scelgo un ristorante, deve essere un posto dove posso trovarmi a mio agio con il vino, perché hanno una buona selezione e un’ottima conoscenza del prodotto. Qui trovo tutto ciò. Ingredienti di prima qualità in un locale moderno, che allo stesso tempo non dimentica la tradizione.
I miei piatti preferiti sono il paté di fegatini servito con pane croccante all’olio evo, spaziale, che riattiva tutte le papille gustative, e lo sformatino di patate e formaggio con cubetti di prosciutto, servito caldo e fumante. Che ve lo dico a fare! Tutto ciò, ovviamente, sapientemente accompagnato da vini di ottimo livello. Gli stessi proprietari gestiscono anche l’Enoteca Pitti Gola e Cantina in Piazza Pitti, che credo abbia lo stesso menù, ma che non ho mai provato a causa degli spazi molto più ridotti, sebbene con una splendida terrazza su Palazzo Pitti.
Ferdinando
Ristorante: Tratttoria Il Cibreino
Con la sua anima fiorentina, propone sempre piatti stagionali della tradizione e un’ottima cantina, anch’essa con prevalenza di vini della regione. Servizio impeccabile e professionale, non facile da trovare in tanti altri locali in città.
Gabriele
Ristorante: Trattoria Mario
Trattoria fiorentina nel cuore del quartiere di San Lorenzo, frequentata sia da fiorentini che da turisti ben informati o di passaggio. Cucina casalinga con ingredienti freschi e genuini. Raccomando il filetto di manzo, semplicemente perché la carne è ottima e cotta al punto giusto!
Marco
Ristorante: Libreria Brac
Una libreria dedicata alle arti contemporanee, uno spazio di pensiero votato al consumo dell’arte e del cibo. Mi piace la filosofia che c’è dietro: nutrirsi di informazioni e pietanze, di idee ed esperienze, per valorizzare la conoscenza e la sensibilità verso un’arte in continua espansione, capace di tracciare segni profondi. Un ristorante adatto a chi non può mangiare glutine o vuole mantenersi in forma mangiando con gusto e bevendo anche meglio. Se avete un marito/moglie, amante, fidanzato/a o amico/a un po’ “rompi”, questo posto vi svolta la giornata. Raccomando i piatti del brunch domenicale.
Maria Rita
Ristorante: Trattoria Roberto – Non hanno neanche un sito web o Social Media ma si attestano fra i migliori ristoranti di Firenze su Tripadvisor!!!
Questo è il mio ristorante del cuore per varie ragioni:
- Alessandro era mio compagno di classe e genio indiscusso della scuola, quindi la sua stessa “intellighenzia” si ritrova nel suo ristorante;
- Il ristorante appartiene alla sua famiglia da sempre ed è uno degli ultimi ristoranti del centro città dove la gestione è veramente “familiare”;
- Gli ingredienti sono selezionati personalmente dallo chef, il papà Franco;
- Troverete tanti fiorentini a pranzo e a cena, che è una garanzia di cucina di eccellenza!
Io raccomando il pesce in questo luogo speciale.
Mika
Ristorante: Osteria del Cinghiale Bianco
Il mio piatto speciale è “Sformatino di cipolle con besciamella di formaggio e tartufo fresco”. Ha una consistenza molto soffice ed è leggero, nonostante sia fatto con la besciamella, e scompare appena viene messo in bocca. Il sapore del tartufo e delle cipolle soddisfa piacevolmente il palato.
Michele
Il nostro Michele ama ricordare che, per lui, non c’è nulla che possa competere con i sapori di casa sua. “Come si mangia bene a casa mia, non si mangia da nessuna parte,” afferma con un sorriso, sottolineando quanto sia unico e insostituibile il piacere di un pasto preparato con amore e tradizione.