Firenze, città di bellezza senza tempo, è da sempre culla di creatività e artigianato. Celebre per la sua arte rinascimentale e le sue meraviglie architettoniche, la città occupa anche un posto speciale nella storia della moda. All’Antica Torre Tornabuoni, siamo entusiasti di presentare una serie speciale in sette episodi dedicata all’eredità della moda fiorentina, esplorando le maison che hanno plasmato l’identità sartoriale della città.
Un omaggio alle icone della moda fiorentina
Ogni episodio sarà dedicato a una prestigiosa casa di moda che ha le sue radici a Firenze. Attraverso queste storie, scopriremo l’arte, l’innovazione e la passione che hanno definito il loro stile, rendendole icone riconosciute a livello globale.
Gucci – La storia di una piccola bottega di pelletteria diventata uno dei marchi di lusso più influenti al mondo.
Roberto Cavalli – Il maestro delle stampe esotiche e dei design opulenti, che ha rivoluzionato il settore con audacia e creatività.
Emilio Pucci – Il “Principe delle stampe”, celebre per i suoi motivi caleidoscopici e silhouette fluide che incarnano l’eleganza italiana.
Salvatore Ferragamo – Il calzolaio delle star, le cui creazioni innovative hanno ridefinito il concetto di scarpa di lusso.
Enrico Coveri – Un pioniere del colore e della sofisticata ironia nella moda italiana.
Patrizia Pepe – Una visione moderna della femminilità, che fonde tendenze contemporanee con un’eleganza senza tempo.
Ermanno Scervino – L’emblema dell’alta moda artigianale, dove la tradizione incontra il glamour contemporaneo.
La prima sfilata di moda a Palazzo Pitti
Per introdurre questo viaggio nella moda fiorentina, ripercorreremo un momento storico fondamentale: la prima sfilata di moda mai organizzata a Palazzo Pitti. Questo evento ha segnato l’ascesa di Firenze nel mondo del lusso, ispirando generazioni di designer a unire l’arte dell’artigianato tradizionale con la creatività d’avanguardia.
Svoltasi nella Sala Bianca di Palazzo Pitti nei primi anni ‘50, questa sfilata ha rappresentato un punto di svolta, portando gli stilisti italiani alla ribalta internazionale e consolidando Firenze come capitale della moda globale.
Non è un caso che proprio a Palazzo Pitti sia nato il primo museo statale in Italia dedicato alla storia della moda. Fondato nel 1983, il Museo della Moda e del Costume vanta una collezione straordinaria con oltre 6.000 reperti, tra abiti, accessori e costumi teatrali dal XVIII secolo fino ai giorni nostri.
Situato nella Palazzina della Meridiana, un’ala di Palazzo Pitti costruita alla fine del XVIII secolo, il museo offre un affascinante viaggio cronologico nell’evoluzione della moda. Tra i pezzi più preziosi, spiccano gli abiti funebri del XVI secolo di Cosimo I de’ Medici, Eleonora di Toledo e del loro figlio Garzia de’ Medici, restaurati con cura per offrire una testimonianza concreta del glorioso passato fiorentino.
Attraverso questa serie, vi invitiamo a esplorare il profondo legame tra Firenze e la moda, un’eredità intrecciata nel tessuto stesso della città. Restate con noi per un viaggio all’insegna dell’eleganza, dell’innovazione e dello stile italiano nella sua forma più autentica.