Con l’arrivo dell’autunno, la Toscana si riempie del profumo intenso delle olive appena raccolte. È il periodo dell’olio nuovo, una delle tradizioni più amate e autentiche della nostra terra. Ma che cos’è, esattamente, l’olio nuovo?
Si tratta del primissimo olio extravergine di oliva ottenuto dalla raccolta annuale, generalmente tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre. Le olive, ancora verdi e ricche di polifenoli, vengono frante entro poche ore dalla raccolta — rigorosamente a freddo — per preservarne la freschezza e i profumi.
Il risultato è un olio dal colore verde brillante, con riflessi dorati, profumi erbacei intensi e un gusto vivace, leggermente piccante e amaro: un concentrato di natura e salute, da gustare soprattutto “a crudo”, su una fetta di pane toscano appena abbrustolito.
L’olio nuovo non è solo un alimento: è una celebrazione del territorio e del lavoro dell’uomo, un simbolo di gratitudine verso la terra che, ogni anno, rinnova il suo dono più prezioso.
L’eccellenza firmata Diadema
All’Antica Torre Tornabuoni abbiamo scelto di condividere con i nostri ospiti questo straordinario patrimonio attraverso l’olio extravergine di oliva Diadema, espressione autentica della tradizione toscana e dell’amore per la qualità.
La storia di Diadema nasce a Impruneta, nel cuore pulsante del Chianti, dove la famiglia Giannotti coltiva da generazioni la passione per la terra e i suoi frutti.
L’avventura inizia con Alberto Giannotti, fondatore visionario capace di unire tradizione e innovazione. Oggi le figlie Giulia e Livia, insieme a Francesco Bellini, portano avanti il progetto con la stessa dedizione, dando vita a un connubio perfetto tra arte, natura e ospitalità.
Nel corso degli anni, Diadema ha trasformato il suo nome in un vero simbolo di eccellenza: vini e oli che raccontano la Toscana con eleganza, autenticità e spirito contemporaneo.
Dal cuore di Impruneta alle nostre tavole
Gli oliveti di Fattoria Villa l’Olmo, risalenti al XVIII secolo, si estendono su circa 23 ettari e custodiscono le varietà tipiche della regione — Moraiolo, Frantoio, Leccino e Pendolino.
La raccolta manuale, che avviene tra fine ottobre e i primi giorni di novembre, garantisce la massima cura dei frutti. Le olive vengono frante a freddo nello stesso giorno presso il frantoio interno alla proprietà, mantenendo intatti aromi e proprietà nutrizionali.
Il risultato è un olio che racchiude l’anima del paesaggio toscano: verde intenso, profumo di erba appena tagliata e pomodoro verde, sapori di mandorla dolce, carciofo e oliva matura, con un piacevole tocco finale di piccante.
Tre interpretazioni di un’eccellenza
Diadema Olio Extravergine di Oliva
Frutto della selezione delle migliori olive di Villa l’Olmo, si distingue per il suo equilibrio e per la complessità aromatica. È l’olio che proponiamo ai nostri ospiti per accompagnare i piatti toscani serviti nelle nostre tavole panoramiche.
Candegli Olio Extravergine di Oliva
Una selezione speciale con etichetta in terracotta di Impruneta, creata dalla storica fornace M.I.T.A.L. — un omaggio alla terra e alle sue radici. Il gusto deciso e armonioso esalta ogni preparazione, dal pane caldo alle carni bianche e verdure grigliate.
Olio Extravergine di Oliva Biologico – Fattoria di Collefertile
Prodotto nel cuore del Mugello, da agricoltura biologica, con colore verde brillante e riflessi dorati. Il sapore delicato e bilanciato lo rende perfetto per esaltare i piatti più semplici e genuini.
Un filo d’olio, un legame con la Toscana
Assaporare l’olio Diadema all’Antica Torre Tornabuoni significa partecipare a una storia di famiglia, passione e territorio. Ogni goccia racchiude la dedizione di mani esperte, il profumo delle colline di Impruneta e la bellezza di un sapere che si rinnova di generazione in generazione. Perché, in fondo, l’olio nuovo non è solo un prodotto: è un racconto liquido della Toscana.
