hotel-xenia
hotel-xenia
  • PRENOTA
  • Home
  • Storia
  • Camere & Suites
  • Appartamento
  • Fine Dining
  • Banchetti
  • Gallery
  • Blog
  • EN
More Menu
Il Cenacolo di San Salvi – L’Ultima Cena Fiorentina

Il Cenacolo di San Salvi – L’Ultima Cena Fiorentina

Published on 19 Ottobre 2021

Non è un segreto che Firenze sia una città piena di misticismo con innumerevoli chiese, templi e monasteri. Una di queste destinazioni è il Cenacolo di San Salvi, monastero fondato nel 1048, quando San Giangualberto, dell’ordine dei monaci benedettini vallombrosani, lo dedicò a San Michele in San Salvi.

L’Abbazia fu ampliata e restaurata all’inizio del XVI secolo, sotto la direzione di Biagio Milanesi e successivamente dell’abate Ilario Panichi. Il grandioso progetto di ampliamento prevedeva la realizzazione del portico sud della loggia, della cucina, del gabinetto e del refettorio, dove nel 1511 Andrea del Sarto eseguì l’affresco con l’Ultima Cena, completato nel 1526.

L’artista si è ispirato all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci per realizzare l’opera in cui cattura gli apostoli quando ricevono l’annuncio del tradimento di Gesù. In alto, una pittoresca aggiunta del pittore: lo scorcio di un balcone dove due personaggi, circondati dalla luce del tramonto, guardano proprio l’Ultima Cena.

I colori sono vivi e accesi con insoliti effetti cangianti che ricordano la seta Shantung: viola, arancio, turchese e verde nei morbidi abiti di Giuda. L’uso sapiente di luci e ombre dona ai tessuti l’idea del movimento e aggiunge plasticità ad ogni figura.

 

La bellezza contro la distruzione

L’opera suscitò scalpore sin dalla sua inaugurazione e diede origine alla leggenda narrata da Benedetto Varchi, secondo la quale le forze imperiali circostanti dell’imperatore Carlo V furono talmente affascinate dalla sua modernità e bellezza da preservarla intenzionalmente dalla distruzione.

Al 1511 risale la decorazione della parte inferiore della volta, per la quale alle grottesche collaborarono Andrea di Cosimo Feltrini e probabilmente il Franciabigio. Raffigura San Giovanni Gualberto, San Salvi, la Trinità (al centro), San Bernardino degli Uberti e San Benedetto.

Nel percorso museale svolto nelle stanze del convento, nel corridoio, nella cucina, nel bagno, nel refettorio sono esposti dipinti del XVI secolo, che documentano con ottimi esempi la pittura fiorentina dell’epoca. Tra queste opere di Pontormo, Franciabigio, Raffaellino del Garbo, Bachiacca, Carlo Portelli, Bernardino Poccetti, e un gruppo di dipinti di Plautilla Nelli (1524–1588) uno dei rari artisti citati da Giorgio Vasari nel libro Vite.

Add Comment Cancel

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cerca

Ultimi commenti

  • rosemarye grasso su La festa di San Giovanni: un’intera giornata di gioia e bellezza a Firenze
  • Vini Della Toscana: Chianti Classico, Brunello E Super Tuscan su La Toscana in un Calice: Il Fascino dei Suoi Vini Iconici
  • 5 best places to see the sunset in Florence su Bar panoramico: Nuovi signature cocktails

Ultimi articoli

TornaB: il nuovo volto del nostro bar panoramico
Mag 15
Toscana in Musica: I concerti imperdibili del 2025
Mag 14
Serie Speciale Moda e Firenze: Roberto Cavalli
Mag 14

Categorie

  • Blog IT (260)
  • Cultura (4)
  • Escursioni (1)
  • Gastronomia (2)
  • Senza categoria (9)

Archivi

Previous Post Next Post

Esplora

  • Protezione dell’ambiente
  • Privacy 2016/679
  • COVID-19

CONSIGLIATO DA

Condé Nast Traveller Awards
Celebrated Experiences
Superb 9,4209 reviews
1141 reviews
ACI
Antica Torre di Via Tornabuoni review
Historic House in Italy
Chic Retreats
Inspirations
Recommended by The Rooftop Guide
Loved by Guests 2020 Hotels.com Award
Historic House Healthsafe
Celebrated Experiences
Celebrated Experiences
The Most Perfect View
CURATED HOTELS & RESORTS

CODICE GDS

  • Amadeus - YX FLRTOR
  • Sabre - YX 64693
  • Galileo/Apollo - YX 52338
  • Worldspan - YX ITOR
  • Pegs ADS - GL 57059
  • Travelweb - GL 57059
Copyright 2024 Antica Torre di Via Tornabuoni 1
Created by digital idea srl

whatsapp chat

(+39) 0552658161

info@tornabuoni1.com

Via Tornabuoni 1, Firenze

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.Okmore info